Da sempre l’uomo rivolge a se stesso domande fatali: Chi sono? Da dove vengo? Dove vado? Qual è il senso della mia esistenza? Nel tempo le tecniche di indagine sono diventate sempre più raffinate e bisognose di una spiegazione razionale.

" /> Da sempre l’uomo rivolge a se stesso domande fatali: Chi sono? Da dove vengo? Dove vado? Qual è il senso della mia esistenza? Nel tempo le tecniche di indagine sono diventate sempre più raffinate e bisognose di una spiegazione razionale.

" />

Sulla divinazione

Le domande fatali dell'uomo

    di Maurizio Pacelli

Da sempre l’uomo rivolge a se stesso domande fatali: Chi sono? Da dove vengo? Dove vado? Qual è il senso della mia esistenza? Nel tempo le tecniche di indagine sono diventate sempre più raffinate e bisognose di una spiegazione razionale. Dall’achilleomanzia cinese - pratica così chiamata perché basata sulla manipolazione degli steli di achillea – alla consultazione dell’oracolo, proprio del mondo greco, ogni cultura ha creato il proprio sistema di analisi, un tempo appannaggio esclusivo di sacerdoti, religiosi nel senso proprio del termine perché in grado di collegare – rilegare – l’uomo e la sua vita personale alla Vita dell’Universo.

Si può verosimilmente ipotizzare che tutti i sistemi, seppure distanti tra loro, condividessero un’idea simile del destino: ogni individuo si ritrova con un compito assegnato da svolgere e la propria libertà può essere esercitata solo nell’alveo di questo ruolo.

Il mito di Er, narrato da Platone, illustra questo principio magistralmente.

Al cospetto di Ananke – la Necessità – le Moire, sue figlie, assegnano le “sorti”: Lachesi, la distributrice, canta il passato, Cloto, la filatrice, canta il presente, e Atropo, colei che non può essere dissuasa, l'avvenire. Le anime, giunte al cospetto di Ananke, si dispongono innanzitutto dinanzi a Lachesi che, con in braccio un fascio di sorti, afferma: “anime, che vivete solo un giorno, comincia per voi un altro periodo di generazione mortale, portatrice di morte. Non vi otterrà in sorte un daimon, ma sarete voi a scegliere il daimon. E chi viene sorteggiato per primo scelga per primo una vita, cui sarà necessariamente congiunto. La virtù  è senza padrone e ciascuno ne avrà di più o di meno a seconda che la onori o la spregi. La responsabilità è di chi sceglie; il dio non è responsabile”. Ogni anima sceglie il proprio paradigma di vita, e questa scelta sarà ripetuta davanti a Cloto, sancendone l’irreversibilità, e ancora davanti a Atropo, definendone l’immutabilità, così che il daimon possa diventare destino.

Dal punto di vista simbolico si può pensare alle “sorti” disponibili come porzioni dell’inconscio collettivo, mentre il daimon caratterizzerebbe il processo di individuazione che, con o senza la nostra partecipazione, dovrà svilupparsi e si dispiegherà in accordo alla nostra parte cosciente, o in disaccordo a seconda che noi diventiamo in grado di aprirci all’ignoto da cui deriviamo, integrando mano a mano porzioni della nostra parte in ombra.

Da questa prospettiva non ha senso domandare cosa accadrà in futuro, dubbio abusato soprattutto nel mondo occidentale. La divinazione, che millenni or sono rappresentava un’arte creativa, oggi è ridotta a scopi contingenti spesso effimeri. Anzi, peggio, viene adoperata proprio con la vana speranza di debellare il “caso” e ascrivere a una causa che produce un effetto ogni situazione umana. Proprio il pensiero causale occidentale che impone un lettura del tempo di tipo lineare (la successione di eventi legati da nessi di causa ed effetto) e dello spazio di tipo empirico (è reale solo ciò che vedo e che sono in grado di replicare in maniera identica) limita le possibilità di indagine che presuppongono, invece, una struttura di pensiero circolare propria delle analisi di tipo qualitativo.

Molto spesso si immagina che le strutture circolari siano emblematiche di circuiti ossessivi. In effetti, persino lo scorrere del tempo ha come fondamento caratteri ciclici, basti pensare al susseguirsi del giorno e della notte, dei giorni delle settimane, dei mesi, delle stagioni, tutti fenomeni che tendono a riproporsi allo stesso modo, eppure in maniere sempre differenti. Ma cosa ci fa dire che notte e giorno non sono uguali ogni volta? Soltanto il senso che noi attribuiamo a queste esperienze di vita.

La sincronicità, come sottolinea Jung, significa percepire che due eventi sono connessi da un senso comune, senza che essi siano legati da nessi causali o siano dovuti al caso. In effetti, nella divinazione, la domanda non dovrebbe essere mai “Come mai è accaduta questa data cosa? O cosa accadrà in futuro?” ma, come afferma Marie-Louise Von Franz descrivendo le inclinazioni della cultura cinese in merito, “Quali cose amano accadere insieme, prodursi simultaneamente in maniera significativa?”. Questa prospettiva definisce uno schema concettuale che ha come perno l’istante temporale presente intorno al quale si addensano innumerevoli gli eventi. In quell’istante temporale si materializza il qui ed ora, la partecipazione al proprio destino come unica possibilità di esercizio della libertà. In questo modo la divinazione non è rivelazione ma esplorazione, e quel circuito ciclico, che può trasformarsi in una chiusura ripetitiva, si apre verso il centro che è rappresentato dal senso che noi stessi attribuiamo agli eventi.

La divinazione avrebbe, dunque, un unico scopo: avvicinare il consultante alla propria unicità a partire dalla quale esiste necessariamente un futuro già scritto a grandi linee e un passato coerente che lo ha preparato. Tutto ciò che è possibile pre-vedere è già presente in termini qualitativi, sebbene sia possibile che non abbia ancora trovato una manifestazione adeguata.

Dei metodi di divinazione oggi in uso in occidente, due sembrano essere maggiormente frequentati e pertanto abusati: i tarocchi e l’astrologia. Da oggi parte una rubrica che vuole contribuire a ricollocare questi due sistemi mantici nella prospettiva a cui si è fatto cenno.

Estrarre gli arcani è come tirare le sorti che le Moire detengono: ogni carta rappresenta un archetipo e rimanda a una parte inesplorata di noi stessi. Le infinite combinazioni possibili producono storie – destini – tutti differenti e tutti identici perché originati da una stessa matrice. Se crediamo che un ruolo ci è stato assegnato, la lettura delle carte può solo aiutarci a orientare la nostra azione per onorare quella virtù legata al compimento del nostro destino.

Accade l’identica cosa quando leggiamo  un tema natale in  un cerchio. E’ lo Zodiaco. Le dodici case – i dodici settori di vita - e dodici pianeti – le dodici qualità di vita  - variamenti disposti, formano infinite e originalissime sorti, proprio come quelle che risiedono in grembo a Lachesi, laddove l’estrazione è, però,  determinata dall’ora e dal luogo di nascita. Al centro di quel cerchio c’è un’anima che ha ripetuto consapevolmente tre volte la scelta del proprio destino, per poi bere alle acque del fiume Lete così da cadere nell’oblio e poter percorrere l’antico viaggio alla ri-scoperta di sé.





Back to Top